Seleziona una pagina

Può capitare a tutti e si può affrontare anche con l’aiuto di rimedi naturali: ecco cosa puoi fare quando la testa scoppia e non vedi l’ora che il fastidio passi!

Senti che la tua testa è sul punto di esplodere? Non preoccuparti, è capitato una volta nella vita ad almeno l’80% delle persone che vivono in tutto il mondo. Le tensioni alla testa sono un disturbo molto comune e possono manifestarsi in circa 14 forme.

Le tre più diffuse sono l’emicrania, la cefalea di tipo tensivo e la cefalea a grappolo. Le cause scatenanti possono essere diverse, dai fattori genetici allo stress, fino a uno stile di vita disordinato, alla mancanza di riposo o a una digestione deficitaria, solo per citarne alcune. Anche le improvvise variazioni climatiche e i colpi di freddo possono dare problemi. Per molte donne, la loro comparsa è legata ai giorni del ciclo mestruale.

Sono disturbi che non vanno presi sottogamba né vanno trascurati, in quanto tendono a cronicizzare con facilità: sarà il medico a valutare la situazione. Se non ci sono problemi particolari, però, si possono affrontare in modo naturale ed efficace, specie se sono legate a tensioni e contratture muscolo-scheletriche.
Così, puoi ricorrere ad alcuni semplici rimedi che ti aiutano a calmare il fastidio (solitamente unilaterale e “martellante”, ma anche molto soggettivo nelle sue manifestazioni), senza il rischio di fastidiosi effetti collaterali.

Vediamo i principali.

Partenio

Nelle foglie di questa pianta troviamo principi attivi appartenenti alla categoria dei flavonoidi, dei polifenoli e dei sesquiterpeni. Questi ultimi (in particolare una molecola chiamata partenolide) sono capaci di modulare l’attività dei vasi sanguigni a livello cerebrale e di regolare il sistema della serotonina, uno dei principali mediatori chimici del nostro cervello. L’estratto secco di partenio è in grado di diminuire non solo il fastidio in generale, causato dalle tensioni alla testa, ma anche le manifestazioni correlate come, per esempio, nausea e vomito.

 

 

Agnocasto

È una pianta appartenente alla famiglia delle Verbenacee. È ricco di flavonoidi e alcaloidi, che svolgono un’azione antispasmodica e antiestrogenica indicata per contrastare tutti quei sintomi connessi alla fase premestruale, associati a nervosismo, irritabilità, sbalzi d’umore, e nei malesseri della menopausa.

 

 

 

Scutellaria Baicalensis

La pianta, che cresce per lo più in territori montuosi dalle temperature rigide, è presente in zone fredde della Siberia e dell’Asia. Per le sue virtù terapeutiche era utilizzata anche dai nativi americani. I bioflavonoidi in essa contenuti aiutano ad allentare la tensione muscolare e nervosa. Allo stesso tempo, rafforza il sistema immunitario indebolito dallo stress.

 

 

 

Verbena

È un’erba dalle proprietà sedative e rilassanti, che la rendono una pianta eccellente per combattere le tensioni alla testa causate da stress o nervosismo. Viene impiegata anche contro i calcoli renali.

 

 

 

 

Lavanda

Il suo olio essenziale ha un’azione calmante in caso di ansia, insonnia, agitazione e nervosismo, che possono favorire l’arrivo delle tensioni alla testa. Questa pianta aromatica può dare benefici anche quando si soffre di spasmi addominali e dolori mestruali.

 

 

 

 

Maggiorana

L’olio essenziale di quest’erba aromatica, originaria della Persia, ha un effetto rilassante quando ci si sente agitati e sotto pressione, uno stato che favorisce la comparsa delle tensioni alla testa. Aiuta, nel contempo, a recuperare un buon livello di attenzione e concentrazione.

 

 

 

 

Melissa

Se la causa è una certa tensione mentale ed emotiva, il profumo rilassante di questa erba aiuta a sciogliere le tensioni. Il suo olio essenziale è calmante e tonificante. È un prezioso alleato anche contro ciclo mestruale doloroso.

 

 

 

 

 

Magnesio: la mancanza di questo minerale non va sottovalutata. Spesso è proprio questa la causa di stanchezza, irritabilità, cattivo umore, tensioni, indolenzimenti muscolari e crampi, oltre che di improvvisi attacchi muscolo-tensivi. Il magnesio è contenuto in molti alimenti, ma è facile esserne carenti. Per questo, è importante assumerlo attraverso un integratore che agisca velocemente e che rimanga biodisponibile per tutta la giornata.

Piridossina cloridrato (Vitamina B6): come nel caso del magnesio, anche la carenza della vitamina B6 può provocare tensioni e nervosismo. Oltre alle fonti alimentari, tra cui cereali integrali, germe di grano, uova, banane, ecc., lo puoi trovare anche nei migliori integratori alimentari adatti a contrastare le tensioni alla testa.

 

Per maggiori informazioni, domande o commenti, scrivici e iscriviti alla nostra newsletter. Ti aspettiamo!