Seleziona una pagina

Utilizzate da secoli nella cucina orientale per il loro alto valore nutritivo, le alghe sono un alimento incredibilmente ricco di proprietà.

Molteplici sono, infatti, i benefici che esse possono apportare all’organismo umano. Oltre a contenere in quantità elevata le vitamine A, D, K e quelle del gruppo B, rappresentano un’importantissima fonte di sali minerali, tra cui ferro, calcio, rame, zinco, sodio, magnesio, fosforo, potassio e iodio.

Proprio grazie alla presenza dello iodio, stimolano il metabolismo e aiutano a prevenire i disturbi della tiroide, mentre ferro e calcio sono un valido aiuto nella cura dei disturbi osteoarticolari.
Ricche di proteine e fibre, ma povere di calorie, possono essere una risorsa per perdere peso e per questo vengono utilizzate persino nelle diete dimagranti.
L’algina conferisce alle alghe proprietà depurative che, sommate alle loro virtù tonificanti e antiossidanti, rendono le alghe un prezioso alleato per la nostra bellezza.
Numerosi sono i benefici delle alghe, utilizzate per contrastare o prevenire differenti disturbi. Esse infatti contribuiscono a:

  • regolarizzare la pressione alta
  • ridurre l’appetito eccessivo
  • prevenire l’osteoporosi
  • regolarizzare il colesterolo
  • contrastare la cellulite
  • diminuire la ritenzione idrica
  • combattere l’ipotiroidismo
  • alleviare i sintomi della gastrite e i disturbi intestinali
  • rendere i denti più forti

 

Alla scoperta delle alghe e delle loro proprietà

Ma quali sono i diversi tipi di alghe? In natura ne esistono tantissime specie, differenti per forma, colore e dimensione. Ecco alcune delle alghe più conosciute e le loro proprietà:

  • ARAME (Eisenia bicyclis). Ricchissime di vitamine e sali minerali, tra cui ferro, calcio, magnesio e potassio, sono l’alimento ideale per chi pratica sport. Grazie alla presenza di iodio, stimolano il metabolismo e contribuiscono a mantenere in buona efficienza la tiroide. Inoltre possiedono proprietà ipotensive, antivirali e antiossidanti. Alghe dal sapore dolce e delicato, sono ottime anche bollite, come contorno.
  • KLAMATH (Aphanizomenon flos aquae). Microalga presente esclusivamente nel lago Klamath, nell’Oregon, presenta un’elevata concentrazione di vitamina B12, che la rende particolarmente indicata per chi segue una dieta vegana. Tra le loro varie virtù, le alghe klamat aiutano a contrastare la stanchezza e a eliminare la cellulite, ma possiedono anche proprietà antiossidanti e ricostituenti. Possono essere assunte sotto forma di integratori, essiccate o fresche.
  • KOMBU (Laminaria japonica). Numerosi sono i vantaggi che le alghe kombu apportano al nostro organismo: dal favorire la circolazione sanguigna a stimolare il metabolismo, dal rafforzare il sistema immunitario a facilitare la digestione. Inoltre le alghe kombu possiedono proprietà disintossicanti, depurative e antiossidanti. In cucina vengono utilizzate come condimento per pasta e riso.
  • NORI (Porphira species). Nota come “lattuga di mare”, l’alga nori è un’alga rossa particolarmente ricca di proteine, ma anche di vitamine, sali minerali e grassi omega3. Possiede proprietà antiulcera e antitrombotiche. È molto utilizzata nella cucina giapponese, nella preparazione dei maki, come ingrediente di saporite zuppe o come condimento per legumi e cereali.
  • SPIRULINA (Arthrospira platensis). Microalga dal colore azzurro, la spirulina presenta un alto contenuto di vitamine A, D e del gruppo B. Per questo motivo e per le sue proprietà depurative e disintossicanti, viene spesso utilizzata nella preparazione di integratori alimentari. Tra i benefici della spirulina si annoverano effetti antiossidanti, fluidificanti del sangue e antinfiammatori, oltre alla capacità di rafforzare il sistema immunitario. Spesso l’alga spirulina viene aggiunta anche al gomasio (letteralmente “sesamo al sale”), un insaporitore preparato con sale marino e i semi di sesamo tostati.
  • WAKAME (Undaria pinnatifida). Alga bruna, la wakame è particolarmente ricca di proteine e vitamine.  La Fucoxantina presente in alte concentrazioni nell’alga wakame ha mostrato una buona efficacia nel ridurre i depositi di grasso addominale stimolando anche l’attività termogenica Se volete sentirvi più in forma, con pelle più giovane e unghie e capelli più belli, l’alga wakame è quello che fa per voi! Usata come ricostituente o integratore, è anche l’ingrediente di numerose ricette giapponesi di gustose insalate e zuppe.

 

Una raccomandazione: alcune alghe presentano controindicazioni e non possono essere assunte in specifiche condizioni, come durante la gravidanza o l’allattamento, oppure se si soffre di determinate patologie o si assumono alcuni farmaci. Pertanto, si consiglia sempre di consultare il proprio medico se si vuole aggiungerle alla propria dieta quotidiana.

Per maggiori informazioni, domande o commenti, scrivici e iscriviti alla nostra newsletter.
Ti aspettiamo!