Seleziona una pagina

Ti senti stressato, dormi male e ti pervade un costante senso di inquietudine

puoi migliorare la situazione con preparati naturali a base di

estratto di giuggiolo

Se ti senti stressato, dormi male e ti pervade un costante senso di inquietudine che ti fa stare col fiato sospeso, puoi migliorare la situazione con preparati naturali a base di estratto di giuggiolo: è un modo dolce e naturale per riacquistare quella serenità messa a dura prova da stili di vita sempre più complessi e faticosi.

 

Agitazione addio

 

Agitazione, rabbia, paura, frustrazione, tristezza, gioia: ogni giorno siamo sottoposti a una grande quantità di stati d’animo che possono arrivare a generare un disagio psicologico e un senso di costante inquietudine. Come se non bastasse, la gestione del tempo è diventata una questione assai complessa: siamo assillati di continuo dal timore di non riuscire a “fare in tempo” a svolgere tutte le incombenze e gli obblighi cui siamo sottoposti.


Questa pressione, spesso davvero insostenibile, va a “scaricarsi” sul cervello che risponde generando uno stato di ansia e di allerta costanti ed eccessivi.
Il risultato, alla lunga, va a incidere anche sulla salute, per esempio con un indebolimento del sistema immunitario, uno stato di infiammazione silente o una minore efficienza e attenzione mentale.

 

Oggi puoi ritrovare il sorriso con il giuggiolo

 

Sopportare non serve. Anzi, innesca un circolo vizioso che fa star male. La natura, sempre generosa, ci aiuta a ritrovare il sorriso e la giusta serenità per affrontare la vita attraverso una pianta particolare, il giuggiolo (Zizyphus jujuba), nota anche per la prelibatezza dei suoi frutti, le giuggiole.


Il suo utilizzo come rasserenante è antichissimo: fa parte, infatti, dei rimedi della medicina tradizionale cinese. Più recentemente, inoltre, alcuni ricercatori giapponesi hanno studiato i benefici dei suoi semi confermandone le proprietà antistress. Infatti, contengono particolari sostanze, tra cui delle saponine triterpeniche denominate jujubosidi, che interagiscono con i recettori cerebrali della serotonina, noradrenalina e dopamina, responsabili del controllo di tutte le manifestazioni emotive non patologiche.

 

Ecco le associazioni migliori

 

Esistono diversi integratori che contengono il giuggiolo e che aiutano a regolare in meglio l’umore: molte sono le associazioni con altri principi attivi, ma particolarmente attiva e “performante” è l’associazione con melatonina e mio-inositolo, essenziali per ridare equilibrio biologico alle cellule e per svolgere un ruolo chiave nella formazione della serotonina, sempre coinvolta nella regolazione dell’umore. Con un po’ di costanza, in poco tempo riuscirai a essere più attivo, riposato e, soprattutto, di buon umore! Niente male, no?

 

Curiosità: Il brodo di giuggiole di Arquà Petrarca

 

In provincia di Padova, l’antico borgo Arquà Petrarca, in onore del poeta Francesco Petrarca che vi ha vissuto gli ultimi anni della sua vita (1369-1374), deve la forma attuale agli interventi urbani di epoca medievale. Arquà si articoli in due nuclei a diversi livelli, il borgo di Sopra e quello di Sotto, edificati probabilmente lungo la linea difensiva tra la Rocca di Monselice e Vicenza.

Delle fortificazioni che circondano l’altura con il castello (oggi Monte Castello) non se ne ha più traccia, ma molte delle trecentesche abitazioni che sorgono lungo le pendici dei monti Piccolo e Ventolone conservano ancora le tracce dell’architettura tardo medievale. Riconosciuto tra i borghi più belli d’Italia quello di Arquà Petrarca ha ottenuto la bandiera arancione del Touring Club italiano per il valore naturalistico ed il patrimonio storico.

Da secoli, proprio in questa cittadina veneta, viene coltivata la pianta del giuggiolo dai cui frutti, le giuggiole, si ricava nei primi mesi autunnali il liquore noto come Brodo di giuggiole. Offerto all’arrivo degli ospiti più importanti e apprezzato per la dolcezza, si deve a questo liquore l’espressione “andare in brodo di giuggiole” usata per manifestare un grande entusiasmo.

 

Per maggiori informazioni, domande o commenti,

scrivici e iscriviti alla nostra newsletter.